January 09, 2025

La guida definitiva per aprire una Cloud Kitchen in Italia

Gli ultimi anni sono stati particolarmente turbolenti per il settore Food & Beverage – e questo non si può negare. I lunghi periodi di lockdown nelle principali città italiane hanno fatto emergere molti aspetti interessanti della società, ma hanno anche costretto le attività di ristorazione a continue mutazioni per poter restare a galla.

La soluzione principale per far fronte al calo della clientela è stata proprio la nascita delle Cloud Kitchen. Le persone, infatti, continuano ad ordinare cibo dai ristoranti – oggi più che mai – ma senza raggiungere i centri cittadini per consumarlo. Se ne stanno, invece, a casa e attendono la consegna per mezzo di uno dei tanti servizi di delivery come Just Eat, Deliveroo o UberEats. Le Cloud kitchen sono semplicemente spazi che consentono di evadere il maggior numero di consumazioni a domicilio, senza che si debba badare ad altri impegni previsti per i ristoranti con servizio al tavolo (attendere che i clienti lascino il locale, pagare anticipatamente i dipendenti, e altro).

In quanto operatori di cucine cloud in Italia, sappiamo esattamente come fare per aprire la tua cucina per delivery e quali sono tutti gli aspetti da tenere sotto controllo. Continua a leggere la nostra guida definitiva per aprire una Cloud Kitchen in Italia.

Prima di tutto: Perché “Cloud Kitchen”?

Le cucine cloud rappresentano un’estensione del concetto di “cucina da remoto”. Con i cambiamenti delle abitudini dei consumatori, la nascita delle compagnie di delivery e lo scoppio della pandemia, il numero di persone che ordina a domicilio è aumentato a dismisura – e tutto fa pensare che questo trend non sia destinato ad arrestarsi.

Per i ristoratori, le Cloud Kitchen sono una luce in fondo al tunnel. Queste permettono loro di stare al passo con i tempi, facilitando la conversione di un ristorante in una cucina incentrata solo sulle consegne a domicilio. Senza clienti al tavolo, i ristoranti possono lavorare con team più piccoli, soddisfare una base di clienti più ampia ed evadere tutti gli ordini che la loro cucina è in grado di gestire. Il tutto con costi operativi e iniziali ridotti, che ne fanno una soluzione a basso rischio ma ad alto rendimento.

Scegliere la location

Come per qualsiasi ristorante, scegliere dove posizionare una cucina fantasma è di fondamentale importanza. Per ogni location c’è da considerare i differenti costi d’affitto, le diverse preferenze dei clienti, l’assenza di una determinata cucina e tanto altro. Tutti questi fattori possono contribuire al successo del tuo ristorante e sono perciò tutti elementi importanti da considerare nelle fasi iniziali dell’allestimento di una cucina fantasma.

La scelta della location dovrebbe tenere in considerazione anche la quantità di spazio di cui necessiti. Potresti, infatti, voler gestire diversi marchi da un’unica cucina più grande, oppure distribuire le tue cucine cloud in più aree della città.

Uno dei vantaggi del lavorare con un provider di Cloud Kitchen come City Chefs è che noi abbiamo già effettuato tutto il lavoro di localizzazione per te. I nostri analisti hanno esaminato i dati relativi al volume degli ordini, le tendenze di crescita e molti altri elementi prima di selezionare le sedi in cui costruire le cucine fantasma. Attualmente abbiamo cucine cloud a Milano. Clicca qui per saperne di più sulle nostre cucine.

Affrontare tutti i compiti legali, amministrativi e di onboarding

Dopo aver selezionato la location ideale, lo step successivo prevede il disbrigo di tutti gli aspetti burocratici. Fortunatamente, con le cucine per delivery c’è molto meno da fare rispetto a un ristorante con cucina a vista.

Prima di tutto, dovresti considerare le dimensioni della tua cucina. Dato che non è necessaria un’area per i coperti, si può scegliere una facility molto più piccola, con la cucina che occupa quasi il 100% dello spazio. Noi di City Chefs siamo lieti di adattare i nostri spazi alle tue esigenze, e le nostre cucine sono disponibili in diverse dimensioni, da 100 a 230 metri quadrati.

Dopodiché, dovrai creare una pianificazione con tutte le tipologie di attrezzatura di cui necessiti. Se stai trasformando un brand esistente in uno spazio di cucina cloud, sarà facile. L’operatore può, infatti, fornire tutti i servizi, come lavelli, magazzini per prodotti secchi, freddi e surgelati, sistemi di ventilazione e altro, oltre a servizi di sicurezza, pulizia e Wi-Fi. Altre attrezzature più specializzate possono essere facilmente trasferite e installate.

L’ultimo step prevede l’inquadramento del personale, così come l’organizzazione delle licenze, dei fornitori e dell’assicurazione. Durante queste fasi, City Chefs sarà al tuo fianco per darti una mano. Il nostro team organizzerà tutte le licenze e le assicurazioni necessarie e aiuterà il tuo brand a crescere. In questo modo, potrai trasferirti nella tua cucina cloud e renderla operativa, non in mesi, ma nel giro di poche settimane.

Dedica del tempo alla pianificazione del menù

Con tutti gli aspetti legali a cui badare, è molto facile dimenticarsi dell’elemento più importante legato alla tua cucina cloud – il cibo che dovrai cucinare. Dovresti aver già preso in considerazione le abitudini alimentari dei gruppi di clienti vicini alla tua Cloud Kitchen, ma dovrai comunque stabilire i prezzi e progettare il tuo menù e il cibo di conseguenza, in modo da trovare i punti di forza e ottenere la massima redditività.

Inoltre, è fondamentale elaborare un sistema di confezionamento in modo che tutto il cibo arrivi caldo (se il piatto è caldo) o freddo alla porta del cliente. I piatti di pasta, ad esempio, dovrebbero essere separati da qualsiasi zuppa o brodo per mantenere il sapore e la consistenza, mentre il packaging in plastica potrebbe inzuppare determinati alimenti. Gli imballaggi in plastica, inoltre, sono dannosi per l’ambiente e sarebbe meglio evitarli, soprattutto se si considera la mentalità ecologica dei consumatori di oggi.

Non dimenticare di registrarti in anticipo su tutte le compagnie di delivery che prestano servizio nella tua area. Questo renderà molto più semplice la transizione verso i primi ordini, e sarà comunque la tua fonte primaria per la ricezione di ordini in futuro. Tra le compagnie più popolari in Italia ci sono Just Eat, Deliveroo e UberEats. 

Sfrutta al massimo le nuove tecnologie

Una cosa che le cucine cloud portano con sé è senza dubbio la nuova tecnologia. Con la consegna di una cucina per delivery, City Chefs mette a disposizione anche un sistema applicativo centrale per la gestione degli ordini, il quale può essere utilizzato comodamente tramite un tablet. Grazie al nostro software proprietario, è possibile tenere traccia di tutti gli ordini effettuati dalle piattaforme di consegna, ottenere dati e approfondimenti sulle prestazioni della cucina e molto altro ancora. Con queste informazioni, è possibile ottimizzare i processi, analizzare i piatti che generano maggiori profitti e individuare prontamente eventuali colli di bottiglia.

Le nostre cucine in Italia vengono fornite con sistemi automatizzati e robot, utili per portare il cibo tra gli spazi della cucina o nel punto di ritiro del corriere. Le cucine come la nostra, al passo con i nuovi sviluppi tecnologici, sono le prime a raccogliere i benefici di queste nuove creazioni.

Pubblicizza il tuo ristorante ovunque puoi

Le cucine cloud sono ottime perché non pongono limiti alla quantità di cibo che si può cucinare, ma perché questo significhi qualcosa, è necessario ricevere un numero sufficiente di ordini.

Dal momento che le cucine fantasma non hanno una vetrina fisica per attirare i clienti, dovrai cercare canali di marketing alternativi per sponsorizzare il tuo marchio e aumentare il numero di ordini. Può essere utile scegliere di sfruttare le vetrine virtuali delle piattaforme di delivery, ottimizzare la SEO del tuo sito web o pubblicizzare la tua attività in altri modi. City Chefs metterà a tua disposizione un team di specialisti di growth marketing che sarà sempre al tuo fianco, così da farti crescere all’interno del settore in totale serenità.

Contattaci

Se vuoi saperne di più su come aprire una cucina per delivery con City Chefs, non esitare a contattarci subito. Saremo felici di redigere per te un piano dettagliato o di fornirti maggiori informazioni su come il tuo brand di ristorazione potrebbe beneficiare di una cucina cloud.


More insights & stories

There’s more where that came from. Get in the know and check out our addtional insights

Poznaj świat dark kitchens

Powiedz nam więcej o sobie, abyśmy mogli połączyć Cię z właściwymi osobami. Daj nam znać, jeśli chcesz umówić się na wizytę lub jeśli masz pytania.

Imię
Nazwisko
Telefon
Firma
Email
Miasto
Opowiedz nam więcej o swoim biznesie

Dziękujemy za kontakt!

Członek naszego zespołu wkrótce skontaktuje się z Tobą telefonicznie lub mailowo, aby lepiej zrozumieć Twój biznes i potrzeby.